top of page
Italtower Team

Le torri faro per le miniere: Astrid Mine sbarca in Australia

Aggiornamento: 9 dic 2024

Le Miniere

La miniera ĆØ uno dei luoghi piĆ¹ ardui dove poter lavorare. Le alte temperature e la grande quantitĆ  di polvere rappresentano due degli elementi caratteristici di questo ambiente che possono compromettere o mettere a dura prova lā€™efficienza dei macchinari e rendendo piĆ¹ complicato il lavoro stesso degli operai.


La miniera del Western Australia che andremo ad analizzare, ĆØ una miniera ad estrazione a cielo aperto. Il focus principale ĆØ quello di trovare una torre faro adatta a questa ambientazione.



Come funziona una Miniera ad estrazione a cielo aperto

L'estrazione a cielo aperto ĆØ una tecnica che consiste nel rimuovere uno strato di terra per accedere ai minerali che sono depositati poco in profonditĆ  e continuando a fare lo stesso nelle zone adiacenti, senza scavare verticalmente in modo piĆ¹ profondo. Infatti come potrai intuire, l'estrazione mineraria a cielo aperto ĆØ piĆ¹ adatta per i depositi posizionati orizzontalmente o poco profondi.

Questa tipologia di estrazione coinvolge spesso una zona di superficie vasta rispetto ad una miniera ad estrazione sotterranea (o sotto superficie). Questo avviene perchƩ l'attivitƠ di scavo continua a muoversi sulla superficie man mano che i depositi poco profondi vengono estratti.





Blue Diamond Machinery, distributore di torri faro per Miniere

Blue Diamond Machinery, primo distributore in Australia con sede principale a Perth, risiede anche a Sydney, Brisbane e Melbourne. Lā€™azienda che con il suo mercato predomina gran parte del continente, ĆØ distributrice esclusiva di generatori, torri faro e compressori portatili. Il punto di forza di Blue Diamond Machinery sta nel fornire attrezzatura di alta qualitĆ , infatti ĆØ il fornitore dei piĆ¹ importanti siti minerari, societĆ  a noleggio e cantieri edili.


Lā€™azienda ci ha contattati perchĆ© avevano la necessitĆ  di trovare la torre faro adatta ad un sito minerario per un cliente del Western Australia. CosƬ, dopo una lunga analisi sui nostri prodotti, abbiamo deciso di customizzare una torre in modo tale che potesse rispecchiare le loro esigenze. Quello che ci differenzia dagli altri competitor, infatti, sta proprio nella customizzazione dei prodotti, il creare a monte un prototipo che poi possa essere modificato e adattato alle esigenze del cliente.


Dal momento che le miniere sono luoghi naturali dove nei mesi piĆ¹ caldi raggiungono anche i 40Ā°, una delle caratteristiche piĆ¹ importanti che deve avere la torre scelta ĆØ la capacitĆ  di resistere alle alte temperature, ma non solo. Le miniere sono una zona molto polverosa, soprattutto quando le trivelle sono in azione. Per questo motivo, una seconda caratteristica della torre ĆØ quella di avere componenti che possano funzionare nonostante lā€™ambiente polveroso



La torre faro Astrid Mine: le alte temperature della miniera e le grandi quantitĆ  di polveri


Lo sai che le alte temperature e la polvere sono i primi nemici per chi lavora in una miniera? Lo sono anche per i macchinari utilizzati durante lā€™estrazione. La torre scelta e customizzata per la miniera del cliente di Blue Diamond Machinery, ĆØ la nostra Astrid Mine.


Abbiamo scelto lei perchĆ©, in particolar modo proprio le torri faro a motore Astrid Mine hanno prestazioni molto elevate, tra queste, infatti, hanno la qualitĆ  di resistere ad elevate temperature. Nelle miniere come questa del Western Australia, le temperature raggiungo livelli molto alti, ma le nostre torri possono tranquillamente funzionare. Infatti, le temperature oltre i 40Ā° mettono a dura prova la torre, che dā€™altro canto reagisce molto bene in questi ambienti con temperatura tra i -30Ā°/+50Ā°.


Dobbiamo sottolineare che nella miniera le trivelle sono sempre in azione giorno e notte, creando vaste buche orizzontali per poter prelevare la parte mineraria e generando cosƬ una grande quantitĆ  di polvere. La polvere puĆ² agire negativamente nei motori dei generatori, dei macchinari utilizzati per lā€™estrazione o in quelli delle torri.


Astrid Mine, la torre faro fornita per questa miniera, ĆØ formata da componenti omologate IP67. Cosa significa? Significa che gran parte delle componenti della torre hanno un livello di protezione tale che non vi sia deposito di polvere allā€™interno e protegge gli effetti di immersione temporanea in 1 metro dā€™acqua a condizioni di tempo e pressione definita dalla norma CEI EN 60529.


Sistema di illuminazione della torre faro nella miniera

Nella miniera a cielo aperto come questa australiana, ci sono giorni dove il sole ĆØ molto cocente pertanto lā€™utilizzo della torre faro sarĆ  soprattutto a fine giornata, quando il sole non ĆØ piĆ¹ diretto e durante la notte. La torre Astrid Mine, ti garantisce fino a 7800 metri quadrati di superficie con 20 lux di media e grazie al sistema di tilting elettrico della testata fari, puoi orientarli in base alle tue necessitĆ  ed ĆØ gestibile direttamente dal quadro comandi posizionato a bordo macchina. Lā€™autonomia della luce della torre faro ĆØ di 50.000 ore.


Se la torre necessita di manutenzione, grazie al sistema di illuminazione a basso voltaggio (48v), ti garantisce la massima sicurezza nellā€™operare durante lā€™utilizzo e la riparazione della stessa. Anche questa caratteristica ĆØ stata apprezzata dal cliente, in quanto la praticitĆ  e la velocitĆ  della manutenzione in ambienti cosƬ desertici, ĆØ sempre molto importante.



Il sistema di illuminazione della torre ĆØ alimentato da una centralina Deepsea L401 con autostart automatico tramite sensore crepuscolare. Questā€™ultimo permette quindi lā€™accensione solo quando la luce solare viene meno, in questo modo si risparmia sul consumo. Oltre al fatto che la centralina ĆØ dotata anche di un sistema ā€œevent schedulerā€ che dĆ  la possibilitĆ  di poter programmare fino a 16 accensioni. La pianificazione permette di prestabilire gli eventi di accensione della torre faro senza intervenire giornalmente. In miniera infatti si lavora a ritmi serrati e lā€™event scheduler consente di avere sempre un ambiente luminoso senza perder tempo su interventi quotidiani di accensione o spegnimento della torre faro.


Come arrivano le torri faro in Miniera?

Dopo aver scelto e ordinato le torri, abbiamo programmato un lungo viaggio oltre oceano. Infatti, dopo diversi giorni di navigazione nella nave portacontainer, le torri faro a motore Astrid Mine sono sbarcate in Australia. Le torri sono arrivate a destinazione assemblate pronte per lā€™utilizzo. Blue Diamond Machinery oltre che della distribuzione si ĆØ occupato del trasporto interno.


Le torri faro Italtower, in particolar modo la torre Astrid Mine, ha una componente carrellabile omologata per le strade europee ed extra CEE composta da due ruote all terrain e un ruotino maggiorato, questo ha consentito al nostro cliente di poter trasportare le torri in modo piĆ¹ stabile possibile con il proprio mezzo.


Altra caratteristica importante ĆØ Amoss kit, per un trasporto sicuro e intelligente. Questo Kit consente infatti di non sollevare il palo senza prima assicurare il freno a mano, inoltre il palo si abbassa automaticamente nel caso in cui il freno a mano venga sbloccato.


Una volta arrivate a destinazione, le torri sono state spostate tramite carrelli elevatori, grazie a dei punti di ancoraggio molto solidi situati nel basamento della torre, creati appositamente perchƩ le pale del carrello elevatore possano sollevare un peso molto importante.


Cliente felice

Blue Diamond Machinery ĆØ stato soddisfatto dei nostri prodotti, ha trovato il posto alle nostre torri faro Astrid Mine in una delle piĆ¹ grandi miniere a cielo aperto nel Western Australia.

Una volta messe in azione, le nostre 10 torri faro a motore Astrid Mine hanno illuminato la miniera australiana per circa 80000 metri quadrati per far sƬ che i lavoratori potessero lavorare in piena autonomia anche nelle ore notturne. Garantendo unā€™autonomia di funzionamento fino a 200 ore.



Opmerkingen


bottom of page